17-05-2017
Il centro della città diventano i cortili delle case gestite da MM: luoghi sorprendenti e paesaggi quotidiani che diventano sempre di più protagonisti di Piano City Milano.
Si parte con la pianista di Buenos Aires, Natalia Isabel Gonzàlez, e la sua musica classica mista a quella tradizionale argentina,
per approdare a Chopin, Beethoven e altri grazie al talento coinvolgente di Davide Montalenti,
fino ad arrivare infine alle Exprovisation di Sasha Pushkin da San Pietroburgo, per una performance senza limiti e ristrettezze di generi musicali.
Scarica la locandina
15-05-2017
Tutte le reti e gli impianti del Servizio Idrico Integrato della Città di Milano, il reticolo idrico superficiale e le linee metropolitane progettate da MM hanno un sistema informativo e innovativo Web GIS senza precedenti in Italia per la rappresentazione e il monitoraggio del sottosuolo.
Comunicato Stampa del 15 maggio 2017
12-05-2017
Aperte le iscrizioni al corso del 23 maggio sul disturbo da rumore e da vibrazioni indotto dalle infrastrutture su rotaia, con particolare riferimento all’ambito urbano. Il corso andrà dalle 9-12 e dalle 14-18 e avrà luogo presso la Fondazione Ordine Ingegneri Viale Andrea Doria 9, Milano(M2 Caiazzo). In accordo con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, il corso dà diritto a 8 CFP per gli iscritti all’albo con test finale.
Obiettivo del corso e analizzare il disturbo da rumore e da vibrazioni indotto dalle infrastrutture su rotaia, con particolare riferimento all’ambito urbano. L’esercizio di infrastrutture su rotaia (ferrovie, metropolitane e tranvie) permette di non generare altri inquinanti in atmosfera che potrebbero peggiorare lo stato delle nostre citta. L’unico disturbo può essere riconducibile al rumore e alle vibrazioni generate. La valutazione del disturbo oggettivo percepito dalle persone può essere un processo molto complesso, sia in fase previsionale che in fase di verifica. Si esporranno gli aspetti normativi, i riferimenti alla legislazione vigente in campo nazionale e internazionale, i metodi previsionali più comunemente impiegati e i parametri di valutazione del disturbo. Infine si presenteranno i sistemi di mitigazione usati per rumore e vibrazioni e le modalità per accertare la loro efficacia.
Programma
- Rumore: requisiti normativi e legislativi
- Vibrazioni: requisiti normativi e legislativi
- La gestione del disturbo da rumore per una linea sotterranea
- La gestione del disturbo da rumore per una linea all’aperto (in viadotto)
- La gestione del disturbo da vibrazioni
Docenti
Marco Acquati (Responsabile funzione Armamento e Vibroacustica - Direzione Sistemi per la Mobilita MM
Per quote e modalità di iscrizione: info@foim.org – tel. 02.83420200
Per informazioni su MM Academy: academy@mmspa.eu
03-05-2017
MM partecipa al Festival Internazionale dei Depuratori in programma da sabato 6 a lunedì 8 maggio, un progetto di Arte da mangiare mangiare Arte realizzato in collaborazione con il Depuratore di Milano Nosedo e Utilitalia, promuovendo le seguenti attività.
03-05-2017
La Centrale Padova e uno degli impianti di pompaggio e trattamento dell’acqua potabile che serve la zona nord-est della città di Milano. Nel 2014 si e concluso un importante intervento di ristrutturazione della parte elettromeccanica e di quella edile, volto a garantire una maggiore efficienza di gestione.
Scarica il programma
11-04-2017
Il 6 maggio 2017 alle ore 10.00 presso il Parco della Vettabbia avrà luogo la “Gp Eco Run 2017” la marcia non competitiva campestre di 6/10 Km promossa da Green Planner e che vede tra i partecipanti anche MM Spa.
Scarica la locandina
31-03-2017
Far conoscere i caratteri storico-architettonici e urbanistici del patrimonio residenziale pubblico del Comune di Milano, comprendere la complessità della sua attuale gestione, riflettere sul valore e sul destino delle “case popolari”. Questi sono gli argomenti della giornata di studi del 5 Aprile 2017 organizzata dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani con MM e MM Academy, per ribadire l’importanza di un tema sociale a cui gli architetti di tutti i tempi hanno consacrato il loro impegno.
Così scrive Gio Ponti il 2 febbraio 1944 sul Corriere della Sera: «Vi è una sola grande architettura consentibile, l’architettura sociale, dedicata anzitutto ai problemi della casa e dell’esistenza umana».
La giornata di studio prende avvio dalla ricerca «Vicende, caratteri architettonici e qualità urbana del patrimonio edilizio del Comune di Milano», affidata da MM al Dipartimento di Architettura e Studi Urbani; e se ne comunicano i primi esiti con il libro: «La tua casa. Atlante del patrimonio residenziale pubblico del Comune di Milano volume primo».
Scarica la locandina
23-03-2017
MM Academy è l'accademia d'impresa ideata e promossa da MM per condividere il patrimonio aziendale di innovazione tecnologica e kow how di oltre 60 anni di attività nel campo della progettazione, della costruzione e della gestione delle infrastrutture, reti idriche e servizi. L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con MM co-organizza le seguenti iniziative.
Scarica la locandina dei corsi
21-03-2017
Siamo spiacenti di comunicarvi che a causa delle avverse condizioni metereologiche previste per mercoledì 22 marzo non sarà possibile, per problemi di sicurezza, effettuare le visite al manufatto Bonomelli e al Depuratore di Milano Nosedo.
Le visite saranno recuperate il prossimo mercoledì 5 aprile:
• ore 10: visita manufatto Bonomelli
• a seguire (intorno 12/12.30) partenza con navetta per il depuratore Milano Nosedo, visita di circa un’ora e trenta e ritorno con navetta in piazzale Bonomelli
Ci scusiamo per il disagio e ci auguriamo di potervi incontrare il 5 aprile.
Nuovo Programma Visite Impianti
20-03-2017
"Case poplari di Milano - Focus gestione e piano di interventi 2017" il piano che MM ha presentato venerdì 17 marzo a Palazzo Marino, alla presenza del Sindaco Sala, dell’Assessore Rabaiotti e del Presidente Corritore.
Il documento riassume le principali attività di gestione e alcuni interventi di manutenzione straordinaria che troveranno attuazione nel biennio 2017-2018. La presentazione è scaricabile in pdf.
Piano interventi case popolari 2017