Home
Gli Uffici della Divisione Casa

GAM - Gestione Abbinamenti e Mobilità

L'ufficio GAM garantisce e monitora il corretto svolgimento delle attività inerenti all'amministrazione del patrimonio abitativo di proprietà comunale. Assicura la gestione ed il coordinamento degli abbinamenti tra gli assegnatari individuati dalla Proprietà e le unità abitative. Gestisce la mobilità tenendo conto dei riatti che si renderanno necessari ed applicando la normativa di riferimento.

Istruisce le pratiche relative alle richiesto di cambio alloggio nel rispetto dell'art. 22 del R.R. 1/2004, redigendo e aggiornando mensilmente le liste di attesa pubblicate sul sito istituzionale. Gestisce i bandi sul patrimonio del Comune di Milano con riferimento alla mobilità abitativa in alloggi (anche in stato di fatto).

Coordina l'attività dei rinnovi contrattuali, ai sensi dell'art. 15 comma 1 del R.R. 1/2004. Procede, di concerto con le altre funzioni aziendali, alle attività periodiche di reportistica.

FAC - Facility

La funzione Facility/Property presidia le attività di asset management del patrimonio immobiliare di edilizia residenziale pubblica. In particolare si occupa della gestione ordinaria, consistente nell'individuazione dei fabbisogni tecnico-manutentivi degli edifici, nella predisposizione della documentazione tecnica di gara, nel presidio dei successivi processi di acquisizione dei lavori, beni e servizi necessari al soddisfacimento di suddetto fabbisogno, fino al controllo di tutti gli indicatori economici generati dall'attività operativa.

La funzione tutela altresì lo sviluppo del patrimonio, mediante l'effettuazione di analisi tecnico-economiche ed il monitoraggio attivo dei contratti di manutenzione, nell'ottica di ottimizzarne la gestione anche attraverso l'introduzione di soluzioni innovative, nonché proponendo alla Proprietà investimenti mirati ad una riduzione dei costi di gestione ed alla valorizzazione del patrimonio.

Comprende altresì la Funzione aziendale di Custodia Patrimonio, costituita da 128 risorse, che hanno la responsabilità della vigilanza, custodia e mansioni accessorie degli immobili di Edilizia Residenziale Pubblica, al fine di garantire il controllo e la conservazione dle patrimonio immobiliare da parte del gestore e la prossimità agli inquilini.

GCA - Gestione Condomini e Autogestioni

Coordina le attività connesse all'amministrazione condominiale degli stabili che presentano alloggi non ancora alienati e di proprietà del Comune di Milano. Presenzia alle assemblee condominiali, ordinarie e straordinarie, in rappresentanza della Proprietà, verificando la legittimità delle delibere assunte con eventuale impugnazione delle stesse.

Effettua un monitoraggio circa la conformità delle attività poste in essere dalle autogestioni rispetto alle disposizioni previste dalla convenzione in atto. Si accerta della legittimità delle delibere assembleari, verifica il flusso di cassa dei contni correnti intestati alle autogestioni e fornisce assistenza tecnica e amministrativ ai delegati delle stesse.

CRM - Customer Relationship Management

Gestisce, monitora, promuove l'aggiornamento della banca dati relativa all'anagrafe utenza e all'anagrafe del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica. Provvede alle attività di archiviazione cartacea e di digitalizzazione della documentazione.

Gestisce, in accordo con il Comune di Milano, le attività relative ai canoni di locazione, oneri accessori e relativi conguagli. Progetta e gestisce le attività periodiche di censimento dell'utenza. Coordina le attività relative agli strumenti di interfaccia con gli inquilini. Coordina l'attuazione delle procedure, in ottemperanza alla normativa amministrativa di riferimento, al fine di garantire coerenza ed omogeneità dei processi nelle Sedi Territoriali.

GUD - Gestione Usi Diversi

A partire da gennaio 2018, MM ha aperto al pubblico l'ufficio GUD dedicato alla sola Gestione dei contratti ad Uso Diverso dall'abitativo, che riguardano le attività di carattere commerciale o associativo. Con l'ormai avviato progetto di censimento dei contratti ad uso diverso dall'abitativo, gli inquilini riceveranno una convocazione in cui verrà chiesto loro di presentare tutta la documentazione utile ad aggiornare il database utilizzato dal Gestore.


Tale attività, che richiede anche un forte contributo da parte dell'utenza, consente a MM di raccogliere tutti i dati necessari per garantire un'efficiente gestione del patrimonio nonché accelerare i tempi di risposta alle richieste. Le operazioni di censimento termineranno con l'anno corrente. Queste sono le principali attività dell'ufficio:

  • stipula dei contratti di locazione;
  • regolarizzazione delle partite contabili (registrazione di pagamenti, versamenti di acconti sulla morosità ecc.)
  • aggiornamento dell'anagrafica;
  • fornire chiarimenti e delucidazioni circa i canoni di affitto e spese accessorie;
  • perfezionare le operazioni di subentro a seguito di cessione di azienda;                                                              
  • restituzioni del deposito cauzionale;
  • registrazione del subentro nel contratto di locazione a seguito di cessione di azienda;
  • gestione del credito;
  • registrazione della disdetta e coordinamento delle operazioni di riconsegna degli immobili.

ST - Sedi Territoriali

All'interno di ciascuna Sede Territoriale, le funzioni sono svolte da addetti amministrativi ed addetti alla gestione tecnico-manutentiva.

Gli addetti amministrativi svolgono le funzioni di sportello e di back office, in particolare per ciò che riguarda:

  • la stipula dei contratti di locazione;
  • la raccolta della documentazione dell'anagrafe dell'utenza;
  • chiarimenti riguardo partite contabili, canoni di affitto e spese accessorie;
  • gestione delle richieste di:
    • revisione del canone di affitto in base alla situazione socio-economica del nucleo familiare;
    • subentro nei contratti;
    • modifica della composizione del nucleo familiare o della posizione societaria nel caso di usi diversi;
    • disdetta e rilascoi delle unità immobiliari

Gli addetti alla gestione tecnico-manutentiva degli edificio hanno la responsabilità di ordinare, seguire, verificare e contabilizzare i lavori di manutenzione ordinaria di tipo riparativo. La loro attività consiste nel:

  • coordinamento e pianificazione delle attività di facility management nel rapporto con le imprese affidatarie degli specifici contratti, verifica che le attività delle imprese si svolgano entro le condizioni stabilite dall'affidamento ed elaborando le corrette contabilità;
  • pianificazione degli interventi di sopralluogo e di verifica delle lavorazioni in corso;
  • identificazione delle soluzioni tecniche più efficaci nella risoluzione delle criticità;
  • gestione delle segnalazioni e delle lamentele connesse ai servizi e stabilirne l'urgenza interfacciandosi, a seconda dell'esigenza, con le funzioni aziendali di competenza;
  • predisposizione di reportistica funzionale alla valutazione delle attività dei fornitori e delle attività di gestione tecnica.

AVVISO PUBBLICO 4881 - Aggiornamento di lunedì 22 maggio 2023

Comunicazione per i nuclei familiari che hanno partecipato alla procedura di assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici (SAP) localizzate nel Comune di Milano e di proprietà del Comune di Milano: Avviso pubblico 4881.

AVVISO PUBBLICO 7440

È indetto l’avviso pubblico n. 7440, riservato all’assegnazione di sole unità abitative, in regime di SAP, nello stato di fatto: Avviso pubblico 7440.

AVVISO PUBBLICO - GRADUATORIA DEFINITIVA PROVVISORIA

È stata pubblicata la graduatoria definitiva per l’assegnazione di alloggi SAP del Comune di Milano riservati agli appartenenti alla Polizia di Stato, all'Arma dei Carabinieri, alla Guardia di Finanza, alla Polizia Penitenziaria e ai Vigili del Fuoco in servizio nel Comune di Milano: Graduatoria definitiva - Alloggi Forze Polizia VVF.

Contributo Arredi

È online la pagina per richiedere il Contributo Arredi rivolto a cittadini residenti nel Comune di Milano - inquilini di alloggi di proprietà comunale - per l'acquisto di dotazioni per l'alloggio a minore impatto ambientale e ad alta efficienza energetica: Contributo Arredi.

Proposta per approvazione del Piano annuale dell’offerta dei servizi abitativi pubblici e sociali per l’anno 2023

È stata pubblicata la deliberazione del Consiglio Comunale n.3 del 16/01/2023 di approvazione del Piano Annuale 2023 della Città di Milano: Piano Annuale 2023 della Città di Milano.

AVVISO PUBBLICO 3620 - COMUNICAZIONE FINE ATTIVITA'

È stata pubblicata la Comunicazione relativa alla fine delle attività di verifica delle domande presentate per partecipare alla procedura di assegnazione alloggi ERP indetta con l'Avviso 3620: Comunicazione fine attività Avviso 3620

AVVISO PUBBLICO 6060 - GRADUATORIA DEFINITIVA

È stata pubblicata la graduatoria definitiva relativa all'avviso pubblico 6060 per l’assegnazione di unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici (SAP) disponibili nel Comune di Milano: Avviso pubblico 6060

AVVISO PUBBLICO

Avviso per l’acquisizione di manifestazioni di interesse alla stipula di convenzioni non onerose per l’acquisto di materiali, prodotti e servizi, finalizzati al conseguimento del risparmio energetico, a prezzi agevolati da riservare agli inquilini del patrimonio di edilizia residenziale pubblica del Comune di Milano: Avviso pubblico.

AVVISO PUBBLICO ELENCO PROFESSIONISTI PNRR

MM ha pubblicato avviso per la costituzione di un elenco di professionisti cui attingere per l’affidamento di servizi attinenti all’ingegneria e all’architettura, da svolgere nell’ambito di incarichi di supporto al Responsabile del Procedimento, di supporto alla progettazione, di supporto al coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, supporto alla direzione lavori, collaudo, verifica progettazione, e altri servizi tecnici di importo inferiore alla soglia di cui all’art. 35 comma 1, lett. c), del D. Lgs n. 50/2016 e ss.mm.ii., connessi all’attuazione degli interventi finanziati nell’ambito del PNRR. I professionisti interessati possono trasmettere le relative domande di iscrizione a far data dal 27 aprile 2022, secondo i criteri e le modalità di cui all’Avviso integrale: Notizie / 2022.