Web Content Viewer

Web Content Viewer
Nel comune di Milano sono presenti centinaia di fontanelle, dette “vedovelle” o “draghi verdi”.
Sono realizzate in ghisa, nel tipico colore verde ramarro e sono state disegnate nel 1931. Le vedovelle non hanno il rubinetto, per questo motivo molti possono pensare che generino spreco d’acqua, ma non è così.
Infatti la quantità d’acqua erogata dalle fontanelle è irrisoria in confronto alla portata d’acqua distribuita dall’acquedotto milanese: a fronte di un flusso totale istantaneo medio erogato dall’acquedotto di circa 7.500 litri/secondo, la portata dell’insieme delle vedovelle è pari a circa soli 10 litri al secondo.
Il flusso d’acqua continuo mantiene l’acqua sempre in movimento, preservandone la freschezza e la buona qualità in corrispondenza delle tubazioni terminali cieche. L’interruzione del flusso determinerebbe la stagnazione dell’acqua e contribuirebbe alla formazione di flora batterica attorno alla bocca del “drago” da cui sgorga l’acqua.
Scopri la vedovella più vicina a te cliccando qui.
MM ha installato nel Comune di Milano 21 case dell’acqua, che erogano gratuitamente acqua nelle modalità naturale refrigerata e gasata refrigerata.
Scopri qual è la casa dell'acqua a te più vicina cliccando qui.
Web Content Viewer
Web Content Viewer

Le case dell'acqua di MM
Le case dell'acqua attualmente al servizio della città di Milano sono di due tipi: tradizionale, con mono-erogatore in funzione dal marzo 2013, e serie speciale Expo con pluri-erogatori realizzata appositamente per l’Esposizione Universale del 2015 in collaborazione con Gruppo CAP e poi ricollocate in città nel 2016.
Ogni casa dell’acqua viene attivata tramite tessera sanitaria con una limitazione di 6 litri al giorno per utente, è dotata di impianto di illuminazione a LED con basso consumo elettrico, di lampada UV battericida posizionata sul beccuccio di erogazione e di un sistema di telecamere di sicurezza contro le manomissioni.