Web Content Viewer

Web Content Viewer
La Direzione Acquedotto svolge attività di approvvigionamento, trattamento e distribuzione dell’acqua ad uso potabile nella città di Milano.
La rete di distribuzione idrica di Milano e comuni limitrofi ha una lunghezza complessiva di circa 2.228 km.
L’Acquedotto assicura l’approvvigionamento idrico della città attingendo al 100% dalla falda sotterranea. Utilizza un sistema a doppio sollevamento costituito da 28 stazioni di pompaggio e da 400 pozzi mediamente attivi che alimentano la rete di adduzione e distribuzione, per un totale di 220 milioni c.a. di metri cubi di acqua potabile distribuita all’anno.
Le centrali dell’Acquedotto di Milano sono tutte telecomandate mediante un complesso sistema di telemetria, coordinato dalla centrale operativa di San Siro, da cui è possibile controllare e comandare l’avviamento dei pozzi e dei gruppi di spinta, oltre a regolare la portata distribuita in funzione della richiesta dei clienti.
Come funziona l'acquedotto? Il ciclo dell'acqua comincia con la captazione dalla falda acquifera e la successiva potabilizzazione allo scopo di rendere l'acqua idonea la consumo. Per garantire la qualità, MM sottopone l'acqua ad attenti controlli cui segue la distribuzione alle utenze finali.
Web Content Viewer
Web Content Viewer

Web Content Viewer
Il Servizio Idrico di MM ha come obiettivo quello di garantire un servizio efficiente e efficace alla città di MIlano. Nel dettaglio, l'impegno di MM riguarda:
il 50% del sottosuolo, includendo la costruzione della rete metropolitana e la gestione del Servizio Idrico;
la potabilizzazione e la distribuzione dell'acqua pubblica;
il sistema di smaltimento e depurazione delle acque reflue.