• Rimani aggiornato sul mondo MM

          Qui potete trovare news, foto, video, informazioni e comunicati stampa per approfondire il mondo MM e rimanere aggiornati su tutte le nostre attività.

        • Entra a far parte del mondo MM

          Cerchiamo persone appassionate, flessibili ed innovative che condividano i nostri valori, pronte ad affrontare le sfide quotidiane in un contesto in continua evoluzione. Persone che con la propria esperienza e professionalità contribuiscano allo sviluppo ed al successo dell’azienda.

Demolizione e ricostruzione integrale degli edifici ERP in via dei Giaggioli

Post correlati

Padova-diario
Al via i lavori per la linea tranviaria SIR 2 a Padova
M4A07664
Via Coppin e via Bagarotti: come fare efficienza energetica nelle case popolari
M3_07848
Alcuni numeri sulla gestione del patrimonio ERP di Milano
mikhail-pavstyuk-EKy2OTRPXdw-unsplash
Dalla cybersecurity all'equo compenso: scopri il nostro "Leg Report"
passerella sul lambro
La nuova passerella sul Lambro: un'opera di design e sostenibilità
IMG_0700
Mercato ortofrutticolo, iniziano i lavori di demolizione del padiglione del 1965
foto_obbiettivi_tabs
Sportello “Aiuto Energia” Saint Bon e Giuffrè Villani
Immagine1
Pubblicata la gara per il prolungamento della linea metropolitana M1 fino a Baggio
scuola via scalabrini
La manutenzione del patrimonio degli edifici scolastici in numeri
20231204 Vasca di laminazione al Parco Nord
Collaudata la vasca di laminazione del torrente Seveso

Categorie

Il progetto prevede la demolizione e la ricostruzione di tre edifici ERP a Milano e la rigenerazione urbana dell’intorno con opere viabilistiche e arredo urbano.

Con l’intervento, progettato tra il 2021 e il 2022 da MM Spa, si realizzano tre edifici in linea con 175 alloggi complessivi (126 bilocali e 49 trilocali), una guardiania, una sala riunioni e due uffici aperti al pubblico di circa 250 m2, così da diversificare l’offerta abitativa e funzionale. Si prevede poi il ridisegno delle aree intorno al lotto residenziale con la ridefinizione dei sensi di marcia, delle aree pedonali o verdi e dell’arredo urbano, per riattivare l’uso collettivo degli spazi pubblici.

Il progetto è stato sviluppato con la metodologia BIM e prevede un’edilizia off-site, che delocalizza la produzione degli elementi strutturali e dell’involucro in un sito diverso dal cantiere limitando l’attività on-site alla posa di tali elementi prefiniti, riduce l’impatto ambientale del cantiere e ha vantaggi per un futuro disassemblaggio e riuso dei componenti.

Solo le strutture in c.a. del piano interrato, i nuclei dei corpi scala e i setti antisismici sono gettati in opera. L’elevazione prevede l’impiego di strutture prefabbricate in c.a. e in legno lamellare o in acciaio, oltre a pannelli di facciata preassemblati con telaio in legno lamellare, isolante e finitura esterna.

Gli edifici sono NZEB – Nearly Zero Energy Building –  con impianto fotovoltaico, gruppi frigoriferi in copertura per la produzione di fluidi di raffrescamento, climatizzazione invernale e acqua calda sanitaria collegati alla rete del teleriscaldamento, pannelli radianti a pavimento per riscaldamento e raffrescamento, unità per deumidificazione e ricambi d’aria in ogni alloggio, piani cottura elettrici con eliminazione del gas. Si prevede inoltre il recupero delle acque meteoriche provenienti dalle coperture per l’irrigazione del verde.

Nel 2023 è stata aggiudicata la gara di appalto per lo sviluppo della progettazione esecutiva e per l’esecuzione dei lavori; inoltre, è stata avviata la progettazione esecutiva da parte dell’Appaltatore, sotto la supervisione di MM.