• Rimani aggiornato sul mondo MM

          Qui potete trovare news, foto, video, informazioni e comunicati stampa per approfondire il mondo MM e rimanere aggiornati su tutte le nostre attività.

        • Entra a far parte del mondo MM

          Cerchiamo persone appassionate, flessibili ed innovative che condividano i nostri valori, pronte ad affrontare le sfide quotidiane in un contesto in continua evoluzione. Persone che con la propria esperienza e professionalità contribuiscano allo sviluppo ed al successo dell’azienda.

MM tra i firmatari dell’Accordo di Partnership per le Ricerche Avanzate sull’acqua

Post correlati

Progetto Milano
Il “Progetto Milano” di MM Spa e ATS per monitorare le acque reflue
piattaforma_univrses_smartphone
Tecnologia e intelligenza artificiale per la manutenzione delle strade
IMG_0865
[GALLERY] Proseguono i lavori di realizzazione dei nuovi padiglioni Ortofrutta di Milano
san rocco diario
Il nuovo impianto di trattamento termico dei fanghi di Milano San Rocco: un passo avanti nella gestione dei rifiuti
vescovo_diario
L’arcivescovo di Milano ospite alla Centrale dell’Acqua
Distretti
PNRR, conta la qualità del servizio ai cittadini
mikhail-pavstyuk-EKy2OTRPXdw-unsplash
Dalla cybersecurity all'equo compenso: scopri il nostro "Leg Report"
mazzolari
Le casette dell'acqua si rinnovano (GALLERY)
Mascolo_Manfredi
L'AD di MM, Francesco Mascolo, eletto nella Giunta esecutiva di Utilitalia
IMG_0861
Verso un nuovo perimetro del Servizio Idrico Integrato

Categorie

Le maggiori utilities dell’acqua hanno firmato lo scorso 15 luglio a Torino un “Accordo per sviluppare attività di ricerca avanzata”. L’impegno si è concretizzato presso il Centro Risanamento Acque SMAT di Castiglione Torinese: A2A, Acquedotto Pugliese, HERA, IREN, Nepta (Gruppo Italgas), Società Metropolitana Acque Torino (SMAT) ed MM hanno sottoscritto un’intesa volta a sostenere lo sviluppo e indirizzare gli investimenti in ricerca nel campo del servizio idrico integrato.

L’attività, che sarà sviluppata nel quinquennio 2024-2029, nasce dall’esperienza iniziata nel 2014 fra HERA, IREN e SMAT, alla quale nel 2018 si è aggiunto l’accordo con A2a.
La manifestazione di interesse a partecipare attivamente da parte di tutte le utilities ha condotto all’accordo che darà nuovo impulso alle attività con l’obiettivo di creare sinergie con atenei, enti di ricerca, mondo imprenditoriale, definire reti di rapporti internazionali capaci di creare nuovi modelli e diffondere conoscenze ad elevato contenuto tecnologico nel contesto economico e produttivo. Innovazione tecnologica, formazione e investimenti le parole d’ordine del settore, per sottolineare l’importanza della risorsa idrica, che rappresenta una delle priorità a livello europeo, ed assicurare ai cittadini un servizio idrico integrato sempre più efficiente e di qualità.

I partner di questo progetto collaboreranno nello svolgimento di specifici progetti di ricerca, come la condivisione di scenari tecnologici e l’individuazione di priorità per la ricerca congiunta, la partecipazione congiunta a bandi e programmi di ricerca, lo sviluppo e la promozione di attività di interesse congiunto, la condivisione di nuove forme di comunicazione e diffusione di conoscenze per promuovere il Servizio Idrico Integrato sui territori, aumentando il legame con questi.

I firmatari dell’accordo sono stati Tullio Montagnoli, amministratore delegato A2a Ciclo Idrico, Domenico Laforgia, Presidente AQP, Orazio Iacono, amministratore delegato HERA, Enrico Pochettino, Direttore Innovazione e Internazionalizzazione IREN, Francesco Mascolo, amministratore delegato MM S.p.A., Paolo Pizzari, Project Management Office Nepta e Paolo Romano, Presidente di SMAT.