[VIDEO] Proseguono i lavori della Tramvia della Valle Brembana

Proseguono i lavori della Linea Tramviaria T2 Bergamo – Villa d’Almè di TEB – Tramvie Elettriche Bergamo. Si tratta di un percorso di oltre 9 chilometri che si sviluppa sul sedime della ex Ferrovia della Valle Brembana, attraversando 5 comuni e interessando una popolazione di oltre 240.000 abitanti. MM Spa ne cura la Direzione lavori […]
Il nuovo impianto di trattamento termico dei fanghi di Milano San Rocco: un passo avanti nella gestione dei rifiuti

Recentemente, ai sensi dell’articolo 208 D.LGS. 152/2006, Città Metropolitana di Milano ha emesso l’autorizzazione all’esercizio dell’impianto di trattamento termico dei fanghi con valorizzazione energetica presso il depuratore di Milano San Rocco. Questa struttura rappresenta una novità nel panorama della gestione dei rifiuti in Italia, essendo il primo impianto di questo tipo installato all’interno di un […]
MM Spa a Ecomondo 2024

MM Spa parteciperà all’edizione 2024 di Ecomondo, l’importante fiera internazionale dedicata all’economia circolare e alla sostenibilità ambientale, che si terrà a Rimini dal 5 all’8 novembre. Questo evento rappresenta il punto di incontro tra industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader, mondo della ricerca e delle istituzioni per mettere a sistema gli elementi chiave che definiscono […]
Energie rinnovabili: sostenibilità e modello ibrido

Venerdì 11 ottobre ho avuto l’opportunità di partecipare al Salone della CSR e dell’innovazione sociale presso l’Università Bocconi: è stata un’ottima occasione per confrontarsi con vari colleghi sul tema delle energie rinnovabili e della sostenibilità (oltre che per ritornare al mio caro ateneo!). Ho avuto così la possibilità di illustrare la strategia di MM Spa […]
Via Coppin e via Bagarotti: come fare efficienza energetica nelle case popolari

I gruppi di edifici di via Coppin e via Bagarotti, nella zona Sud-Ovest di Milano, da una sponda all’altra del Naviglio Grande, sono complessi di Edilizia Residenziale Pubblica del Comune di Milano, risalenti agli anni 60, e gestiti dal 2014 da MM Spa. Grazie all’utilizzo dei fondi messi a disposizione dal cosiddetto Superbonus, e con […]
La Milano Green Week di MM: eventi e iniziative per conoscere la risorsa idrica

La Milano Green Week 2024 è una manifestazione diffusa, organizzata dal Comune di Milano dal 26 al 29 settembre, che coinvolge cittadini, associazioni, enti e imprese che propongono iniziative legate ai temi ambientali, alla cura del verde e al benessere delle persone. Le visite al Servizio Idrico di Milano Anche MM offre una serie […]
Depavimentare, infiltrare, ricaricare: ecco i progetti di resilienza di MM

Negli ultimi anni le reti di drenaggio urbano stanno mostrando crescenti problemi di sovraccarico conseguente al verificarsi sempre più frequente di eventi meteorici intensi, dovuti alla crisi climatica. Ciò mette a rischio l’incolumità delle persone e causa ingenti danni alle infrastrutture e perdite sotto i profili sociale, ambientale ed economico. Si è così andata affermando […]
Le casette dell’acqua si rinnovano (GALLERY)

Prosegue il programma di sostituzione, voluto e curato da MM Spa, delle 9 case dell’acqua installate in città prima del 2015. Non solo, è in corso anche il revamping impiantistico completo dei 13 distributori che con Expo erano stati posati nel 2016. Le “case dell’acqua” -installate e gestite da MMspa- sono 52. Si trovano in […]
Che cosa fare contro le perdite idriche: l’esperienza di MM a Milano

L’estate 2024 ripropone in tutta la sua drammaticità il tema della siccità, della scarsità d’acqua nei bacini a fronte di copiose perdite idriche dai sistemi acquedottistici in tutto il Paese. Secondo gli ultimi dati Istat, nel 2022 le reti idriche italiane hanno perso il 42,4% dell’acqua potabile immesse in rete con spreco della risorsa stessa e dell’energia e […]
Alla scoperta dei depuratori di Milano, gestiti da MM (VIDEO)

Con l’internalizzazione della gestione dei depuratori (nel 2014 per San Rocco e nel 2019 per Nosedo) MM ha coperto l’intero ciclo idrico della città di Milano con una potenzialità di 2,3 milioni di abitanti equivalenti. Ecco come funziona: la rete fognaria di Milano, che supera i 1.600 chilometri di lunghezza, convoglia i reflui e le […]