• Rimani aggiornato sul mondo MM

          Qui potete trovare news, foto, video, informazioni e comunicati stampa per approfondire il mondo MM e rimanere aggiornati su tutte le nostre attività.

        • Entra a far parte del mondo MM

          Cerchiamo persone appassionate, flessibili ed innovative che condividano i nostri valori, pronte ad affrontare le sfide quotidiane in un contesto in continua evoluzione. Persone che con la propria esperienza e professionalità contribuiscano allo sviluppo ed al successo dell’azienda.

Walking progress: un cammino e una rete per valorizzare la Valle dei Monaci

Post correlati

panettone sospeso
Contro lo spreco alimentare, a favore delle persone. E c'è anche il "panettone sospeso"
Diario
AdAstra Project: consegna degli attestati di partecipazione (Gallery)
Collaborazioni Ospedali
MM Spa e gli Ospedali Santi Paolo e Carlo insieme per i bambini degenti nei reparti di pediatria
cover inaugurazione
Serata inaugurale “Dal progetto alla città: 60 anni di M1”
copertina
Dal progetto alla città: 60 anni di M1
Screenshot 2024-09-26 alle 10.51
Serate di settembre negli stabili ERP di Milano
M4A07664
Via Coppin e via Bagarotti: come fare efficienza energetica nelle case popolari
MGW-diario
La Milano Green Week di MM: eventi e iniziative per conoscere la risorsa idrica
WhatsApp-Image-2024-09-16-at-16.57.21-4
L’estate al Museo d’Impresa di MM: tra educazione e socialità
immagine (7)
In Tunisia, avanza il progetto Enacting SDG6 di MM

Categorie

In vista dei grandi eventi religiosi e sportivi dei prossimi anni, la Valle dei Monaci torna a far parlare di sé come realtà di grande valore per il territorio: il Cammino dei Monaci si rinnova con il progetto Walking progress, con nuovi tracciati più green e una comunicazione più efficace.

 

Il progetto

Il progetto, che ha avuto il contributo di Regione Lombardia, è stato sviluppato da Nocetum, l’associazione che da anni connette una dimensione spirituale e interiore con il territorio, in sinergia con le realtà sociali, culturali e ambientali del territorio, tra le quali le Abbazie di Chiaravalle e Viboldone, la cooperativa Koinè, il Politecnico di Milano, e con il supporto del Servizio per la Pastorale del Turismo e i pellegrinaggi dell’Arcidiocesi di Milano, di Città Metropolitana, del Comune di San Giuliano e dei Municipi 4 e 5 del Comune di Milano. 

Fin dall’inizio, anche MM Spa è stata coinvolta nella rete e ha colto l’importanza di un Cammino lungo la via d’acqua della Vettabbia, che dal centro città porta al Parco Agricolo Sud Milano, passando per il Depuratore di Nosedo.

La ricchezza  e la vivacità della rete testimoniano quella di un territorio che è insieme agricolo e urbano, in cui si trovano ben tre gioielli di architettura monastica: le Abbazie di Chiaravalle e Viboldone e, poco più in là, di Mirasole. Un territorio nel quale si incontrano affreschi medievali, opere di architettura contadina, reperti archeologici, tecnologie sostenibili e ben quattro aree protette: il Parco Agricolo Sud Milano, il Parco della Vettabbia, l’Oasi WWF di Montorfano e il Parco Locale di interesse Sovracomunale di San Colombano.

Il progetto Walking progress si concentra sul primo tratto del Cammino dei Monaci: sabato 12 ottobre 2024 è stata inaugurata la variante più “green” nel tratto da Viboldone a Nocetum. Successivamente, il tragitto ha fatto tappa nelle Abbazie di Viboldone e Chiaravalle e nella Chiesa di Nocetum, con visite guidate alla scoperta degli affreschi di scuola giottesca.

Infine, nel pomeriggio di lunedì 14 ottobre 2024, un gruppo di studenti volontari dell’Istituto Cattaneo ha verificato l’accessibilità del nuovo tratto dalla stazione di Milano Rogoredo a Nocetum insieme a Pietro Scidurlo, referente dell’associazione Free Wheels, e a un referente di Italia Nostra, realtà da anni impegnata nella manutenzione e valorizzazione dell’area di Porto di Mare.