• Rimani aggiornato sul mondo MM

          Qui potete trovare news, foto, video, informazioni e comunicati stampa per approfondire il mondo MM e rimanere aggiornati su tutte le nostre attività.

        • Entra a far parte del mondo MM

          Cerchiamo persone appassionate, flessibili ed innovative che condividano i nostri valori, pronte ad affrontare le sfide quotidiane in un contesto in continua evoluzione. Persone che con la propria esperienza e professionalità contribuiscano allo sviluppo ed al successo dell’azienda.

MM Spa a Ecomondo 2024

Post correlati

vescovo_diario
L’arcivescovo di Milano ospite alla Centrale dell’Acqua
copertina
Dal progetto alla città: 60 anni di M1
M4A07664
Via Coppin e via Bagarotti: come fare efficienza energetica nelle case popolari
MGW-diario
La Milano Green Week di MM: eventi e iniziative per conoscere la risorsa idrica

Categorie

MM Spa parteciperà all’edizione 2024 di Ecomondo, l’importante fiera internazionale dedicata all’economia circolare e alla sostenibilità ambientale, che si terrà a Rimini dal 5 all’8 novembre. Questo evento rappresenta il punto di incontro tra industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader, mondo della ricerca e delle istituzioni per mettere a sistema gli elementi chiave che definiscono le strategie di sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea.

MM sarà protagonista anche di tre eventi che organizzerà presso lo stand di Water Alliance – Acque di Lombardia. Si tratta di occasioni preziose per approfondire ulteriormente alcune tematiche specifiche del settore idrico.

  • “Fanghi da depurazione, tra valorizzazione e microinquinanti: quali sviluppi alla luce delle nuove direttive comunitarie”
    Mercoledì 6 novembre | 15:00-16:30
    Con la partecipazione di Marco Blazina, Responsabile Depurazione Tutela Ambientale e Impianti Acque Reflue, Daniele Basso, Founder & CEO di HBI Group, Ubaldo Sala, Direttore Commerciale di SNF Italia, e Andrea Salimbeni, Head of Unit di @Re-Cord. Questo evento si concentrerà sulla gestione dei fanghi derivanti dai processi di depurazione, un tema di grande attualità, soprattutto in vista delle recenti normative europee che introducono nuovi standard di trattamento e gestione.
  • “L’idraulica in un clima che cambia: dalle Nature Based Solutions alle vasche di laminazione. Il caso Milano”
    Mercoledì 6 novembre | 16:30-17:30
    Con l’intervento di Fabio Marelli, Direttore Acquedotto e Fognatura di Milano, e Matteo Ghia, Dirigente Area Progettazione Ingegneria Idraulica. Questo appuntamento illustrerà le soluzioni tecniche e ingegneristiche adottate da MM per affrontare le sfide legate alla gestione delle risorse idriche, in un contesto di cambiamento climatico, con un approfondimento sulle vasche di laminazione utilizzate nella città di Milano.
  • “Il suono dell’acqua. Paesaggi sonori, inquinamento acustico, mitigazione e benessere in città: anche l’acqua può fare la sua parte”
    Giovedì 7 novembre | 16:00-17:00
    A cura di Marco Acquati, Coordinatore Progetti di VibroAcustica. Questo evento rappresenterà un’occasione per esplorare il ruolo dell’acqua nella creazione di paesaggi sonori urbani, con un’attenzione particolare all’impatto acustico e alle possibili soluzioni di mitigazione in contesti urbani ad alta densità abitativa.

 

MM sarà anche ospite di diverse iniziative e workshop. Di seguito gli appuntamenti in agenda.

  • Workshop “La gestione del riuso delle acque reflue civili depurate: trattamenti, affidabilità e rischio”
    Martedì 5 novembre | 13:30-18:00
    L’incontro vedrà la partecipazione di Marco Blazina, Responsabile Depurazione Tutela Ambientale e Impianti Acque Reflue, e Francesca Pizza, Responsabile Conduzione presso l’impianto di Depurazione di Milano Nosedo. Questo incontro affronterà il tema cruciale del riutilizzo delle acque reflue trattate, in particolare come soluzione in caso di scarsità della risorsa idrica per soddisfare i diversi utilizzi, specie irrigui.
  • Workshop “Rinnovare le condotte idriche nel rispetto della sostenibilità ambientale, sociale e della salute”
    Mercoledì 6 novembre | 9:30-13:00
    Con Stefano Tani, Responsabile Direzione Construction e Servizi SII. Durante questo incontro, si discuterà delle tecniche e delle strategie innovative per la manutenzione e il rinnovamento delle infrastrutture idriche, con un particolare focus sull’impatto ambientale e sulla sostenibilità dei lavori.
  • Workshop “Drenaggio urbano e allagamenti: la prossima sfida dei gestori idrici in un clima che cambia”
    Mercoledì 6 novembre | 14-16:30
    Con la partecipazione di Fabio Marelli, Direttore Acquedotto e Fognatura. L’incontro sarà incentrato sul tema delle infrastrutture idriche e sulla gestione del rischio idraulico nelle aree urbane, un aspetto sempre più rilevante a causa dell’intensificazione degli eventi climatici estremi.
  • Workshop “Lo Spazio per le Water Utilities”
    Giovedì 7 novembre | 14-15:30
    Con l’intervento di Marco Blazina, Responsabile Depurazione Tutela Ambientale e Impianti Acque Reflue. Nel corso di questo appuntamento sarà approfondita l’importanza dell’impiego di tecnologie satellitari all’avanguardia per acquisire dati essenziali riguardanti distribuzione, qualità e quantità delle risorse idriche a livello globale.

 

Per MM, la partecipazione a Ecomondo rappresenta un’importante opportunità per condividere la propria esperienza e il proprio know-how, nonché per rafforzare il dialogo con altre realtà del settore e le istituzioni. Attraverso la presentazione di progetti innovativi e la partecipazione a dibattiti di alto livello tecnico-scientifico, MM ribadisce il proprio impegno verso una gestione sostenibile e integrata delle risorse idriche, in linea con le sfide globali legate ai cambiamenti climatici e alla tutela dell’ambiente.