• Rimani aggiornato sul mondo MM

          Qui potete trovare news, foto, video, informazioni e comunicati stampa per approfondire il mondo MM e rimanere aggiornati su tutte le nostre attività.

        • Entra a far parte del mondo MM

          Cerchiamo persone appassionate, flessibili ed innovative che condividano i nostri valori, pronte ad affrontare le sfide quotidiane in un contesto in continua evoluzione. Persone che con la propria esperienza e professionalità contribuiscano allo sviluppo ed al successo dell’azienda.

Linea M5

linea m5

Elementi di interesse e innovativi

  • La linea M5 è identificata dal colore lilla, e popolarmente nota come “la Lilla”.
  • La linea si caratterizza per l’integrazione urbanistica in logica TOD (Transit Oriented Development) con grandi aree di riqualificazione urbana, in particolar modo nei quartieri Porta Nuova e City Life, ex-PII (Piani Integrati di Intervento) che hanno concentrato grandi cubature direzionali e di servizio a loro volta attorniate da nuove residenze su nodi TPL di massa, ottenendo la realizzazione di vasti spazi pubblici pedonali e verdi integrate con iconici grattacieli che hanno rivoluzionato lo skyline urbano. Questi nuovi quartieri hanno dato un deciso contributo nel rilancio della qualità della vita e dell’immagine stessa di Milano nel mondo, rivedendo radicalmente l’idea stessa di quartiere da lottizzazione fondata su di una griglia stradale a masterplan centrato su una o più stazioni TPL di massa, dove la viabilità stradale riveste un ruolo periferico e non percepibile dagli spazi, dedicati alla fruizione pedonale.
  • L’integrazione con la rigenerazione urbana ha visto parte dell’infrastruttura realizzata dagli operatori immobiliari stessi, in particolare a CityLife.
  • La Linea M5 è poi la prima grande infrastruttura di trasporto urbano in Italia realizzata in project financing, strumento che permette la partecipazione finanziaria di privati.

Altri progetti di ingegneria

default
Progetto di ricostruzione degli stabili ERP di via Tofano 5, Milano
scuola primaria via brunacci
Restauro e recupero conservativo "Scuola primaria" di via Brunacci
Immagine 2024-06-28 112957
Linea tranviaria SIR2 del Sistema Smart
Immagine3
Manutenzione straordinaria del cavalcavia Ghisallo
Immagine 2024-06-20 142945
Linea M2
PassForlan0140503
Passerella ciclopedonale sopra il fiume Lambro
1715589686727
Nuovo Padiglione Ortofrutta Mercati Generali di Milano

Cronologia

10 febbraio 2013: tratta Zara – Bignami

1 marzo 2014: tratta Zara – Garibaldi

29 aprile 2015: tratta Garibaldi – San Siro Stadio

6 giugno 2015: stazione Portello

20 giugno 2015: stazione Cenisio

26 settembre 2015: stazione Gerusalemme

11 ottobre 2015: stazione Monumentale

14 novembre 2015: stazione Tre Torri

Il progetto

La linea M5 è una linea metropolitana automatica a dimensionamento leggero con standard di 50 m banchine e treni, questi ultimi con portata massima di 536 persone.

E’ interamente sotterranea, compresa la rimessa presso il capolinea di Bignami. Non dispone ancora di un vero e proprio deposito: per le funzioni di grande manutenzione utilizza quello di Famagosta M2, che i treni raggiungono tramite raccordo trainati da locomotore di servizio. Ha scartamento standard di 1.435 mm e alimentazione a terra con terza rotaia.

Come metropolitana automatica non ha cabine di guida o conducenti e le stazioni dispongono di porte di banchina.

Il tracciato attuale Bignami – San Siro Stadio è esteso per 12,9 km al netto dei raccordi di servizio e conta 19 stazioni per una distanza interfermata media di 678 m.

La linea non ha diramazioni e si presenta come diametrale subcentrale nordest – ovest che penetra in città da nord lungo l’asse Zara – Testi, passa per il centro direzionale a Garibaldi all’esterno del centro storico e poi prosegue in direzione ovest passando per il Cimitero Monumentale, via Domodossola, CityLife e piazzale Lotto.

La linea M5 effettua corrispondenza con tutte le altre linee della rete meno la linea M4 ed nella fattispecie con la linea M3 a Zara, con la linea M2, le stazioni Porta Garibaldi e Porta Garibaldi passante a Garibaldi, le FNM a Domodossola presso l’omonima stazione, la linea M1 a Lotto. Non raggiungendo ancora l’estrema periferia non dispone ancora di grandi parcheggi di interscambio, sono comunque esistenti parcheggi a raso di corrispondenza presso i capolinea di Bignami e San Siro.

La linea M5 è esercita con frequenza massima di 180” (3’), il che assicura una capacità massima di sistema pari a 10.720 pphpd. La linea M5 trasporta attualmente circa 120.000 passeggeri al giorno e oltre 43,5 milioni all’anno. Dalle stazioni M4 passano attualmente nel giorno lavorativo tipo circa 94.000 passeggeri, la più frequentata è Domodossola, con oltre 7.600 passeggeri nel giorno lavorativo tipo. La velocità commerciale della linea (ovvero la media compresi i tempi di fermata) è di 28,5 km/h. In funzione dalle 5.30-6.00 alle 00.30-01.00 (19h di esercizio) è l’unica linea della rete a non essere ancora sostituita nelle rimanenti ore notturne da una sostitutiva bus.

La linea M5 dispone di una flotta di 21 treni, tutti a 4 carrozze intercomunicanti ciascuna con 2 porte per fiancata e larghezza casse 2,65 m.

Sviluppi in corso e futuri

Sono in corso progetti di prolungamento da ambo i capolinea M5. Il prolungamento Bignami – Monza Brianza, che dall’attuale capolinea si sviluppa per circa 12,5 km (quanto la linea attuale) con 11 stazioni e il deposito di linea di Casignolo, passando per il nodo di Bettola (Cinisello-Monza M1-M5), la stazione ferroviaria e il centro di Monza, Villa Reale e l’Ospedale San Gerardo, terminando presso il polo istituzionale di Monza Brianza, è oggetto del Progetto definitivo in corso Prolungamento M5 a Monza.

Del prolungamento ad ovest è stato invece redatto il PFTE prolungamento della linea metropolitana M5 direzione Settimo Milanese, che ha valutato diverse alternative di prolungamento attraverso i quartieri Sant’Elena, Quarto Cagnino, Quinto Romano e Figino fino alla tangenziale Ovest presso Settimo (il tracciato PUMS prevedeva 4,5 km e 4 stazioni con nuovo deposito). Attualmente la progettazione sta proseguendo con un’ipotesi parziale di circa 2,5 km con due stazioni a Quarto Cagnino e Quinto Romano.