La nostra storia, valori e impegno verso l’innovazione. MM è ingegneria, mobilità sostenibile, acqua: dal 1955 ci prendiamo cura dei cittadini.
MM è una realtà unica nel panorama nazionale per tipologia e varietà dei servizi erogati sia in Italia che all’estero.
Il nostro impegno è orientato a valorizzare il bene comune, integrando nella nostra strategia di business i valori della sostenibilità.
Scopri cosa accade nella nostra Azienda e rimani aggiornato sui nostri progetti, sui convegni ai quali partecipiamo, sugli eventi che vengono organizzati e molto altro ancora.
Qui potete trovare news, foto, video, informazioni e comunicati stampa per approfondire il mondo MM e rimanere aggiornati su tutte le nostre attività.
Cerchiamo persone appassionate, flessibili ed innovative che condividano i nostri valori, pronte ad affrontare le sfide quotidiane in un contesto in continua evoluzione. Persone che con la propria esperienza e professionalità contribuiscano allo sviluppo ed al successo dell’azienda.
Homepage » Restauro e recupero conservativo “Scuola primaria” di via Brunacci
Elementi di interesse e innovativi
Altri progetti di ingegneria
Il progetto di restauro e risanamento conservativo riguarda un complesso scolastico situato a Milano, sviluppato principalmente lungo via Brunacci, nella circoscrizione del Municipio 5, dove si trovano gli ingressi pedonali e carrabili principali. L’edificio che ospita la Scuola Primaria è stato costruito nel 1913 e, nel corso del tempo, ha subito diversi ampliamenti, mentre la Scuola dell’Infanzia è stata aggiunta tra il 1931 e il 1934.
L’obiettivo del progetto è migliorare la sicurezza, la funzionalità e l’efficienza energetica dell’intero complesso scolastico, offrendo agli studenti e al personale ambienti più confortevoli, accessibili e sostenibili.
Per la Scuola dell’Infanzia, situata al civico 8, il progetto ha previsto numerosi interventi edilizi. Sono state restaurate le facciate esterne per preservare l’aspetto architettonico dell’edificio e rifatte le coperture, sia a falda che piane, con l’installazione di un sistema di sicurezza “linea vita”. I servizi igienici sono stati ristrutturati, così come alcune pavimentazioni viniliche, mentre gli ambienti interni sono stati rasati, tinteggiati e verniciati. Gli infissi interni ed esterni in legno sono stati sostituiti per migliorare l’isolamento e il comfort. La centrale termica è stata convertita da gasolio a metano per una maggiore efficienza energetica. Per migliorare l’accessibilità, è stato realizzato un nuovo ascensore e sono state abbattute le barriere architettoniche, facilitando l’accesso alle persone con mobilità ridotta.
Anche la Scuola Primaria, situata ai civici 2-4, è stata oggetto di un’importante ristrutturazione. Le facciate esterne sono state restaurate e le coperture rifatte, con l’inserimento del sistema di sicurezza “linea vita”. Alcuni servizi igienici sono stati ristrutturati e gli ambienti interni rinnovati con rasatura, tinteggiatura e verniciatura. Dove necessario, sono state create nuove partizioni interne con l’installazione di controsoffitti antisfondellamento, acustici, idrorepellenti e resistenti al fuoco. Gli infissi interni ed esterni sono stati sostituiti, mentre nell’edificio al civico 2 sono state realizzate nuove scale di sicurezza, una rampa di accesso e un ascensore. Inoltre, è stato costruito un nuovo locale destinato alla raccolta dei rifiuti e, per migliorare l’accessibilità, sono state abbattute le barriere architettoniche.
Il progetto ha previsto anche il rifacimento completo dell’impianto elettrico, insieme alla sostituzione delle due centrali termiche, ora alimentate a metano per garantire maggiore efficienza e sostenibilità. Inoltre, le misure antincendio sono state adeguate con la realizzazione di un nuovo locale di pressurizzazione. Poiché i lavori hanno richiesto scavi nei cortili scolastici, è stata eseguita una bonifica bellica per garantire la sicurezza. Infine, sono stati realizzati una nuova rete fognaria e un sistema di vasche di accumulo per la gestione delle acque nel cortile interno, che è stato riqualificato con nuove sistemazioni superficiali e aree verdi.