La nostra storia, valori e impegno verso l’innovazione. MM è ingegneria, mobilità sostenibile, acqua: dal 1955 ci prendiamo cura dei cittadini.
MM è una realtà unica nel panorama nazionale per tipologia e varietà dei servizi erogati sia in Italia che all’estero.
Il nostro impegno è orientato a valorizzare il bene comune, integrando nella nostra strategia di business i valori della sostenibilità.
Scopri cosa accade nella nostra Azienda e rimani aggiornato sui nostri progetti, sui convegni ai quali partecipiamo, sugli eventi che vengono organizzati e molto altro ancora.
Qui potete trovare news, foto, video, informazioni e comunicati stampa per approfondire il mondo MM e rimanere aggiornati su tutte le nostre attività.
Cerchiamo persone appassionate, flessibili ed innovative che condividano i nostri valori, pronte ad affrontare le sfide quotidiane in un contesto in continua evoluzione. Persone che con la propria esperienza e professionalità contribuiscano allo sviluppo ed al successo dell’azienda.
Homepage » Progetto di ricostruzione degli stabili ERP di via Tofano 5, Milano
Elementi di interesse e innovativi
Altri progetti di ingegneria
In Via Tofano 5, nel quartiere di Quinto Romano, sta prendendo forma un importante progetto di riqualificazione urbana. Qui, alla periferia nord-occidentale di Milano, sono in corso i lavori per la demolizione e ricostruzione di tre torri di Edilizia Residenziale Pubblica realizzate nel 1986.
Le Torri A e B, demolite nel settembre 2021, verranno ricostruite per offrire nuovi alloggi moderni e sostenibili. Anche la Torre C sarà oggetto di un intervento di demolizione e ricostruzione, iniziato attraverso un appalto separato nell’ottobre del 2024.
Il progetto punta a trasformare un complesso di Edilizia Residenziale Pubblica, segnato da criticità manutentive e gestionali, in un modello di sostenibilità ambientale e architettonica. Il nuovo insediamento sarà progettato per favorire l’integrazione sociale, migliorare la qualità urbana e paesaggistica e potenziare i servizi a disposizione dei residenti.
Le Torri A e B sono due edifici residenziali caratterizzati da un’architettura moderna e funzionale. Entrambe le torri si sviluppano su 11 piani fuori terra, a cui si aggiunge una copertura, e presentano una pianta quadrata di 24×24 metri per un’altezza complessiva di circa 38 metri.
La Torre A ospita un totale di 64 appartamenti. Al piano terra si trovano 4 alloggi, affiancati da 2 unità destinate a un uso diverso. Dal primo al decimo piano, invece, sono presenti 6 appartamenti per piano.
La Torre B, leggermente diversa nella distribuzione degli spazi, conta 63 appartamenti complessivi. Al piano terra, oltre a 3 alloggi e 2 unità adibite a un uso differente, trovano spazio anche la portineria e un locale condominiale. Anche in questo caso, dal primo al decimo piano, sono presenti 6 appartamenti per piano.
Entrambe le torri offrono una superficie calpestabile di circa 400 mq per piano, garantendo ambienti spaziosi e vivibili.
Le torri dispongono di un piano interrato che accoglie cantine, locali tecnici e un’autorimessa, offrendo soluzioni pratiche per il deposito e il parcheggio.
All’esterno, particolare attenzione è stata riservata alla sostenibilità e alla gestione del territorio. Le pavimentazioni drenanti contribuiscono a un migliore smaltimento delle acque piovane, mentre le aree verdi, in parte accessibili al pubblico, arricchiscono l’ambiente circostante. Inoltre, due vasche disperdenti sono state integrate nel progetto per migliorare la gestione idrica.
Dal punto di vista impiantistico, le torri sono dotate di soluzioni avanzate per il comfort abitativo e il risparmio energetico. Il riscaldamento e il raffrescamento sono garantiti da due pompe di calore aria-acqua, collocate in copertura, che alimentano un sistema di pannelli radianti a pavimento. Per la produzione di acqua calda sanitaria, ogni appartamento dispone di una pompa di calore monoblocco dedicata.
Per un maggiore controllo dei consumi, gli impianti prevedono la contabilizzazione individuale delle calorie per la climatizzazione e dell’acqua fredda. Inoltre, ogni unità abitativa è dotata di un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC), che assicura un continuo ricambio d’aria e una migliore qualità degli ambienti interni.
Infine, per migliorare l’efficienza energetica delle parti comuni, in copertura sono stati installati impianti fotovoltaici con una potenza complessiva di 30 kW (15+15 kW), contribuendo a una gestione più sostenibile dei consumi condominiali.